Gran Pesto Basilico e Mandorle - 190gr
Gustosa salsa a base di basilico, mandorle e pecorino. Indicata per condire piatti di pasta e lasagne. Ideale per insaporire zuppe e minestroni. Ottima su focaccia bianca.
Dalle 9:00 alle 19:00
328 59 71 731
Pasta e sugo sono come due fidanzati, il cui matrimonio è da combinare con attenzione e fantasia. Morbidezza e intensità del gusto sono i due criteri sui quali giocare per creare l’abbinamento perfetto. Ecco qualche idea per una pasta pugliese pronta a tempo di record e con un budget davvero ridotto.
"La vita è una combinazione di pasta e magia."
Ci sono 72 prodotti.
Gustosa salsa a base di basilico, mandorle e pecorino. Indicata per condire piatti di pasta e lasagne. Ideale per insaporire zuppe e minestroni. Ottima su focaccia bianca.
Gustosa salsa a base di rucola e mandorle. Il suo gusto si esalta al massimo come condimento a freddo della pasta, ma è piacevolissimo anche se accompagnato a mozzarella e formaggi delicati.
Gustosa salsa a base di peperoni indicata per condire pasta, insalate di riso. Deliziosa nei tramezzini. Perfetta per insaporire omelettes in aggiunta a uova e formaggio.
Gustosa salsa a base di melanzane coltivate in Puglia, basilico e mandorle. Indicata per condire pasta, lasagne, insalate di riso. Ottimo anche per sfiziosi aperitivi e buffet.
Questa deliziosa salsa pronta a base di pomodori essiccati e basilico è indicata per condire pasta, bruschette, tartine, pizza. Perfetta per condire lasagne in aggiunta a mozzarella e besciamella. Ottima da spalmare sul pesce alla griglia.
Deliziosa salsa a base di carciofi e mandorle. Il suo gusto delicato e morbido per tradizione viene impiegato per la farcitura di frittate pugliesi, ma è indicato anche per condire la pasta e crostini.
Questa deliziosa salsa pronta a base di cime di rapa è perfetta per condire la pasta o da spalmare su bruschette di pane croccante. In aggiunta a besciamella, mozzarella e salsiccia sbriciolata, diventa l'ingrediente della lasagna alla pugliese.
Allegra e colorata variante della ricetta originale ideale per soddisfare la voglia di piccante. Per esaltarne al massimo il gusto vi suggeriamo di condire le orecchiette al peperoncino con un sugo di pomodoro fresco, olive nere, mozzarella di bufala e olio extravergine d’oliva.
Straordinaria variante della ricetta originale ideale per soddisfare la voglia di freschezza durante le calde giornate estive. Prova le orecchiette limone e pepe condite solo con un filo d'olio per apprezzarne tutta la delicatezza, oppure utilizzale come base per una cacio e pepe con un'insolita nota fresca. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
Dalla forma strana e bizzarra che ricorda quella di una lunga barca, questa pasta di semola di grano duro è caratterizzata da tre incavi che "accolgono" generosamente qualsiasi condimento.
I maritati, ovvero sposati, prendono il loro nome dall’unione dei maccheroncini e delle orecchiette. Sono uno dei piatti preferiti dai pugliesi, il piatto che sa di casa, di festa, di famiglia, quello che si prepara la domenica e mette tutti d’accordo.
Le strascinate sono una versione particolare delle orecchiette ma molto più grandi e aperte e senza la "cupola". La particolare tecnica di lavorazione consente di avere un lato liscio e uno profondamente irregolare che raccoglierà meglio il condimento.
Questa interessante variante di pasta pugliese, gustosa ed accattivante, presenta una caratteristica forma che ricorda proprio una piccola foglia d'ulivo.
Pasta di semola di grano duro a forma di piccole zucche, impastata con verdure e trafilata al bronzo. La forma originale delle zucche le rende ideali per insalate di pasta multicolore o semplicemente servite con un filo di olio extra vergine di oliva e verdure. (Edizione speciale limitata con splendide immagini di località della Puglia)
Queste originali orecchiette nascondono un ingrediente speciale al loro interno: le cima di rapa. Che decidiate di condirle con del semplice sugo di pomodoro, o con delle sfiziose acciughe in abbinamento a qualche verdura, le orecchiette verdi con le cime di rape sapranno stupirvi e lasceranno i vostri commensali a bocca aperta.
Queste orecchiette sono realizzate artigianalmente con semola di grano duro di provenienza italiana. Si prestano alla preparazione dei primi piatti tipici della tradizione pugliese. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
La Puglia è gastronomicamente famosa per le orecchiette. E gli orecchioni li conoscevate?
Gustosa e profumata variante dei troccoli tradizionali. Indicati con tonno e prezzemolo fresco oppure con frutti di mare. Puoi gustare i troccoli limone e pepe conditi solo con un filo d'olio per apprezzarne tutta la delicatezza, oppure utilizzarli come base per una cacio e pepe con un'insolita nota fresca.
Questi troccoli arricchiti con peperoncino rosso, sono perfetti per chi ama la pasta "di carattere". Il peperoncino, mescolato direttamente nell'impasto, permette di profumare delicatamente la pasta senza dover ricorrere ai condimenti. Provali solo con un olio alle erbe o con sugo di pomodoro fresco.
Se siete amanti del mare e del pesce, non potete non assaggiare le orecchiette al nero di seppia. Realizzate con ingredienti naturali, semola di grano duro e nero di seppia aggiunto all'impasto, senza l’aggiunta di coloranti. Indicate con sughi leggeri a base di pesce, verdurine e crostacei. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
Dalla tipica forma arrotolata e incurvata verso la punta, gli strozzapreti sono ideali per raccogliere e trattenere in raffinate amalgame ogni condimento, fino all’ultima goccia. Gustosi e invitanti, gli strozzapreti, grazie alla loro consistenza, riescono ad esaltare tutti sapori della cucina mediterranea, dai sughi di carne e verdure a quelli di mare più delicati e raffinati.
Orecchiette rustiche ottenute a partire da un impasto di semola di grano duro integrale e semola di grano duro. L'elevato tenore di fibre alimentari presenti nella farina integrale e il processo di essiccazione a bassa temperatura garantiscono un maggiore contenuto di sostanze nutritive (soprattutto amminoacidi essenziali e Vitamine del gruppo B ed E) ed una lunga serie di proprietà benefiche: maggiore senso di sazietà, minore contenuto glicemico e...
Il colore mette allegria! Le orecchiette alle verdure permettono anche ai più piccoli di mangiare in maniera sana e nutriente con il giusto apporto di verdure durante i pasti.
Questi "gnocchetti" allungati appartengono alla stessa famiglia delle orecchiette, cioè la pasta “strascinata", perchè sono ottenuti “strascicando” i pezzetti di pasta sulla spianatoia con la punta di due dita. Durante la lavorazione vengono arrotolati e poi riaperti, questo è il movimento che li trasforma in “cavatelli”. Il risultato è una pasta sfiziosa, capace di dare risalto ai sapori forti e, allo stesso tempo, di mantenere intatto il sapore e la...
Pasta di semola di grano duro a forma di piccole spugne, impastata con verdure e trafilata al bronzo. Grazie alla sua particolare porosità accoglie il condimento in misura ottimale. Perfetta per ogni tipo di sugo e condimento: con pesce, verdure, carni bianche e rosse. (Edizione speciale limitata con splendide immagini di località della Puglia)
Irresistibile variante dei troccoli tradizionali con il basilico mescolato direttamente nell'impasto. Questo conferisce alla pasta un gusto ed un profumo eccezionale, senza dover ricorrere ad ulteriori condimenti. Sarà infatti sufficiente condire i troccoli con un filio d'olio evo e qualche foglia di basilico. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
Sfiziosa variante di pasta pugliese, gustosa ed accattivante, dalla iconica forma che ricorda proprio una piccola foglia d'ulivo. Presenta un caratteristico colore verde, ottenuto dalla mescolanza con gli spinaci.
Il colore mette allegria! Le orecchiette alle verdure permettono anche ai più piccoli di mangiare in maniera sana e nutriente con il giusto apporto di verdure durante i pasti. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
Il colore mette allegria! Confezionate in un originalissimo e simpatico cilindro "tricolore", le orecchiette alle verdure possono essere cucinate separatamente oppure contemporaneamente, avendo cura di mischiarle in una ciotola prima della cottura. (Edizione speciale limitata con immagini di splendide località della Puglia)
Tra le tante ricette marinare, quella dei troccoli al nero di seppia presenta un fascino particolare che nasce dal loro colore nero intenso e dal loro caratteristico aroma. Realizzati con ingredienti naturali, semola di grano duro e nero di seppia aggiunto all'impasto, senza l’aggiunta di coloranti. Indicati con sughi leggeri a base di pesce, verdurine e frutti di mare.
Il colore mette di buon umore! Confezionate in un originalissimo e simpatico cilindro "fantasia", ecco i cicatelli allegri e colorati, oltre che saporiti, da servire con i condimenti più svariati. (Edizione speciale limitata con immagini di splendide località della Puglia)
L'aggiunta all'impasto di ingredienti diversi, come la curcuma, il nero di seppia e gli spinaci in polvere danno come risultato finale un'orecchietta allegra e colorata, oltre che saporita, da servire con i condimenti più diversi.
Queste orecchiette sono realizzate artigianalmente con semola di grano duro di provenienza italiana. Si prestano alla preparazione dei primi piatti tipici della tradizione pugliese.
Uno dei pilastri della tradizione culinaria pugliese. Con il loro gusto rustico e intenso, i profumi di caffè tostato e nocciola, le orecchiette al grano duro arso sono ideali condite con pomodori secchi e alici, pomodorini e burrata e con tutti gli ingredienti creativi della cucina pugliese.
Dalla forma strana e bizzarra che ricorda quella di una lunga barca, questa pasta di semola di grano duro è caratterizzata da tre incavi che "accolgono" generosamente qualsiasi condimento.
Queste orecchiette sono realizzate artigianalmente con semola di grano duro di provenienza italiana. Si prestano alla preparazione dei primi piatti tipici della tradizione pugliese.
Gnocchetti giganti di pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo ruvida e all'antica che ricordano la forma dei paguri. Perfetti per ogni tipo di sugo e condimento. Provali nella loro semplicità con un po' di burro per gustarli al meglio. (Edizione speciale limitata con immagini di splendide località della Puglia)
Irresistibile variante dei troccoli tradizionali con il basilico mescolato direttamente nell'impasto. Questo conferisce alla pasta un gusto ed un profumo eccezionale, senza dover ricorrere ad ulteriori condimenti. Sarà infatti sufficiente condire i troccoli con un filio d'olio evo e qualche foglia di basilico.
L'aggiunta all'impasto di ingredienti diversi, come la curcuma, il nero di seppia e gli spinaci in polvere danno come risultato finale un'orecchietta allegra e colorata, oltre che saporita, da servire con i condimenti più diversi. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
I troccoli, di formato simile ai maccheroni alla chitarra (tipo di spaghetti a sezione quadrata) ma corti e di grana ruvida, sono tipici della Daunia, l’antica denominazione dell’attuale provincia di Foggia. Indicati con sughi robusti, rigorosamente con aggiunta di cacioricotta pugliese grattugiato, si prestano alle varianti culinarie più fantasiose.
Uno dei pilastri della tradizione culinaria pugliese. Con il loro gusto rustico e intenso, i profumi di caffè tostato e nocciola, i troccoli al grano duro arso sono ideali conditi con tutti gli ingredienti creativi della cucina pugliese.
L'aggiunta all'impasto di ingredienti diversi, come la barbabietola, la curcuma, gli spinaci in polvere, danno come risultato finale dei troccoli allegri e colorati, oltre che saporiti, da servire con i condimenti più diversi.
Un classico della pasta italiana, trafilata al bronzo e rielaborata in chiave pugliese con l'aggiunta di verdure. La bella consistenza e la superficie ruvida favorisce l'unione con il condimento specie se con ragù e sughi robusti. Squisiti al forno. (Edizione speciale limitata con splendide immagini di località della Puglia)
Le strascinate sono una versione particolare delle orecchiette ma molto più grandi e aperte e senza la "cupola". La particolare tecnica di lavorazione consente di avere un lato liscio e uno profondamente irregolare che raccoglierà meglio il condimento.
Queste orecchiette, confezionate in un originale e simpatico cilindro, sono realizzate artigianalmente con semola di grano duro di provenienza italiana. Si prestano alla preparazione dei primi piatti tipici della tradizione pugliese. (Edizione speciale limitata con immagini di splendide località della Puglia)
Orecchiette artigianali di semola con grano duro italiano, confezionate in una terrina dalla forma, dal colore e dalle decorazioni che rimandano alla terra pugliese, alla sua storia e tradizione. Pratica e multiuso, la terrina in terracotta si presta a servire contorni cotti o crudi, insalate, verdure arrostite, carni in umido e spezzatini, ma anche primi piatti. (Consigli per il trattamento della terracotta indicati nella descrizione)
Pasta di semola di grano duro a forma di cuore, bellissima e romantica, impastata con verdure e trafilata al bronzo. Perfetta per ogni tipo di sugo e condimento: con pesce, verdure, carni bianche e rosse. (Edizione speciale limitata con splendide immagini di località della Puglia)
Straordinaria variante della ricetta originale ideale per soddisfare la voglia di freschezza durante le calde giornate estive. Prova le orecchiette limone e pepe condite solo con un filo d'olio per apprezzarne tutta la delicatezza, oppure utilizzale come base per una cacio e pepe con un'insolita nota fresca.
Queste originali orecchiette nascondono un ingrediente speciale al loro interno: le cima di rapa. Che decidiate di condirle con del semplice sugo di pomodoro, o con delle sfiziose acciughe in abbinamento a qualche verdura, le orecchiette verdi con le cime di rape sapranno stupirvi e lasceranno i vostri commensali a bocca aperta. (Edizione speciale Cristalda e Pizzomunno)
I maritati, ovvero sposati, prendono il loro nome dall’unione dei maccheroncini e delle orecchiette. Sono uno dei piatti preferiti dai pugliesi, il piatto che sa di casa, di festa, di famiglia, quello che si prepara la domenica e mette tutti d’accordo.