

Dalle 9:00 alle 19:00
328 59 71 731
I maritati, ovvero sposati, prendono il loro nome dall’unione dei maccheroncini e delle orecchiette. Sono uno dei piatti preferiti dai pugliesi, il piatto che sa di casa, di festa, di famiglia, quello che si prepara la domenica e mette tutti d’accordo.
PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO
L’origine del termine maritati deriva dal fatto che i maccheroncini, nella cultura popolare pugliese rappresentano il simbolo della sessualità maschile, mentre le orecchiette sono il simbolo della sessualità femminile. Maritati significa, quindi, sposati e questo formato di pasta è stato protagonista dei pranzi nuziali pugliesi del passato come augurio per una vita insieme felice e feconda.
INGREDIENTI
Semola di Grano duro (contiene glutine), acqua. Paese di coltivazione del grano: Italia, UE e non UE. Paese di molitura: Italia. Ingredienti allergizzanti evidenziati in grassetto.
CONFEZIONE
Pacco da 500gr
ABBINAMENTI
I maritati sono perfetti in abbinamento a sughi rossi di carne con una pioggia dii pecorino o formaggio cacioricotta. Ottimi con crema di broccoli, salsiccia e caciocavallo grattugiato. Si abbinano anche a versioni vegan all'ortolana, con cavolo e cipolle borettane o sughi di pesce e verdure in genere. Un tocco finale segreto? Aggiungere sui maritati, giusto prima di servirli, un cucchiaino di frisella sbriciolata, tostata e poi frullata.
SERVIZIO
Cottura 15/18 minuti
CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Scheda Tecnica / Tabella Nutrizionale
Riferimenti Specifici
Non ci sono recensioni dei clienti per il momento.